
1) La storia in breve
Giacomo acquista due Seagate IronWolf Pro 12 TB (ST12000NE0008) su Kaufland.it — inserzione: link del prodotto. Appena arrivati, nota subito due cose anomale:
- Blister/packaging differente rispetto ad altri IronWolf Pro acquistati in precedenza su Amazon.
- Segni sulla scocca che fanno pensare a un utilizzo precedente.

Giacomo verifica i serial number sul sito Seagate (https://verify.seagate.com/verify/) : risultano “validi”. Per scrupolo contatta il supporto ufficiale Seagate inviando foto e dettagli; la risposta mette in luce date di produzione associate ai seriali non coerenti con quanto riportato sull’etichetta (anche con scostamenti di anni) e viene suggerita la restituzione.

2) L’impasse con il venditore e i limiti dei test “base”
Segnalato il problema, il venditore (sul marketplace) insiste: “esegua Seagate SeaTools”. Giacomo lo fa e SeaTools non segnala errori. Tuttavia, SeaTools standard non evidenzia sempre manipolazioni firmware/SMART né mostra i log più profondi da cui si possono ricavare le ore reali di accensione.
3) Entra in gioco Informatico24 Milano
Per ottenere elementi tecnici oggettivi, Giacomo si rivolge a Informatico24 Milano, richiedendo i nostri servizi di Assistenza Hardware e, in stand-by, il nostro Recupero Dati.
4) La nostra diagnosi tecnica
In laboratorio eseguiamo una verifica completa, sia fisica sia logica/firmware:
- Incongruenza estetico–meccanica: il design della scocca è riconducibile a una linea Exos (data center), non all’IronWolf Pro consumer/NAS acquistato.
- Modello SMART difforme: il drive si presenta come
ST2000NE0008
(2 TB) invece diST12000NE0008
(12 TB), evidente red flag di manipolazione. - Verifica FARM (log interni Seagate): con un controllo approfondito rileviamo 33.804 ore di Power-On Hours — pari a 1.408 giorni e 12 ore di attività continuativa, tipiche di un uso in data center.


Queste evidenze dimostrano che il disco, pur “facendo passare” test diagnostici di superficie, era in realtà usato e ri-etichettato, con probabile provenienza da ambiente data center. Abbiamo redatto un rapporto tecnico firmato con foto, estratti dei log e spiegazione della tecnica fraudolenta (etichettatura e firmware manipolati per mascherare l’usura).
5) L’esito: controversia vinta e rimborso
Il rapporto di Informatico24 Milano è stato allegato da Giacomo nella controversia con il venditore/marketplace. Grazie alle prove tecniche oggettive, la disputa si è conclusa con rimborso totale.
6) Cosa puoi imparare da questo caso
- Non fermarti ai test “ok”: se sospetti manomissioni, servono verifiche di basso livello (FARM log, confronto fisico scocca/PCB, coerenza label–DB produttore).
- Conserva sempre imballi e foto: blister, etichette, particolari della scocca possono fare la differenza nella contestazione.
- Verifica seriali e garanzia sul sito del produttore, ma considera che seriali veri possono essere apposti su drive non coerenti.
- Affidati a un laboratorio per avere prove tecniche solide e un report spendibile con venditore e piattaforma.
7) Hai dubbi su un hard disk “nuovo” che ti sembra usato?
Se noti blister sospetti, etichette incoerenti, rumori anomali o SMART “strani”, contattaci: eseguiamo diagnosi rapide e documentate. Vai al servizio di Assistenza Hardware oppure scrivici da Informatico24 Milano. Per urgenze con dati a rischio: Recupero Dati in emergenza.
FAQ
SeaTools è sufficiente per scoprire un hard disk usato?
No: può non evidenziare manomissioni firmware/SMART. Per i casi sospetti servono analisi più profonde (es. log FARM, coerenza label/DB ufficiale).
Cos’è il log FARM e perché è importante?
È un set di registri interni (Seagate) che includono, tra gli altri, le ore reali di accensione. Di norma non vengono “azzerati” da reset SMART e offrono una misura affidabile dell’usura.
Il seriale “valido” garantisce che il disco sia nuovo?
No. Un seriale autentico può essere apposto su unità non corrispondenti (ri-etichettate). Per questo confrontiamo sempre label, scocca/PCB, SMART e FARM.
Nota legale: questo Case Study racconta un caso reale con nomi e dettagli commerciali parzialmente offuscati per privacy.